Il 12 Novembre 2022, durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27), il Direttore Generale di FSC Kim Carstensen ha lanciato ufficialmente la FSC Climate Coalition come nuovo forum per riunire le principali parti interessate nella lotta contro cambiamento climatico.

La FSC Climate Coalition sarà una piattaforma di partenariato multisettoriale per la creazione e la sperimentazione di soluzioni climatiche che provengono dalle foreste. L'obiettivo dell'iniziativa è trasformare le idee in azioni riunendo partner per perfezionare e testare progetti in modo collaborativo: nel gruppo saranno incluse varie prospettive, tra cui quelle di aziende, investitori, standard di carbonio, rappresentanti di comunità indigene, gruppi ambientalisti e organismi di ricerca.

Riflettendo sulla necessità di una partnership, Kim Carstensen ha dichiarato: “FSC ha oltre 26 anni di esperienza. Ora, mettiamoli in pratica per garantire che le foreste siano incorporate nell'azione per il clima in modo da avvantaggiare i gestori forestali. Per fare questo, abbiamo bisogno del contributo di tutti i partner”.

Carstensen è stato raggiunto sul palco da rappresentanti senior di alcuni dei primi membri della FSC Climate Coalition: Ikea, SIG, l'organizzazione no-profit Forest Trends, lo sviluppatore del progetto South Pole, nonché gli standard di carbonio Verra e Gold Standard.

 

 

Marco Magini, Director Climate Projects presso South Pole, ha espresso il proprio entusiasmo per l'iniziativa: “Tali collaborazioni consentono conversazioni aperte e chiare su cosa funziona e cosa no, il che permette a tutti noi di imparare più velocemente. Siamo già nel nostro "decennio di azione" e non possiamo permetterci che tutti cerchino da soli di trovare soluzioni climatiche basate sulle foreste. Dobbiamo lavorare insieme per avere un vero impatto sul clima e dobbiamo agire più velocemente, a partire da oggi".

Le soluzioni basate sulla natura (Nature-Based Solutions, NBS) sono state un argomento importante alla COP27 di quest'anno, con un crescente consenso sul fatto che le foreste abbiano un ruolo da svolgere, in particolare nella discussione in corso sulla contabilità del carbonio. Riflettendo sulle ultime tendenze, Stephen Donofrio, Managing Director Forest Trends Ecosystem Marketplace and Supply Change initiatives di Forest Trends, ha confermato che "I nostri dati mostrano costantemente le preferenze del mercato per i progetti di crediti di carbonio che sono ricchi di attributi sociali, biodiversità, acqua e altri aspetti ambientali”.

Affrontare la complessità della certificazione, della contabilità del carbonio, dei crediti di carbonio e dei diritti sul carbonio sarà il primo argomento importante per la FSC Climate Coalition, che inizierà a riunirsi formalmente all'inizio del 2023.

Per ulteriori informazioni sulla FSC Climate Coalition, è possibile contattare Theresa Keith, Climate Partnerships Manager di FSC International, all'indizzo t.keith@fsc.org.