
Dopo le devastanti emergenze causate da eventi atmosferici estremi come la Tempesta Vaia (2018) e dall’epidemia di bostrico, le aree forestali del Comune di Asiago stanno vivendo un momento di profonda trasformazione, con un occhio rivolto alla gestione degli effetti del cambiamento climatico e uno al futuro ambientale, sociale ed economico dell’area.
Giovedì 13 Febbraio 2025, ore 18.00, presso la Sala delle Maschere in Piazza Stazione, il Comune di Asiago, l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni ed FSC Italia parleranno in un evento aperto al pubblico di temi quali la gestione dell’emergenza climatica, le previsioni e le strategie per la gestione futura delle risorse forestali del territorio, le opportunità derivanti dalla protezione e miglioramento di servizi ecosistemici come l’acqua, il suolo, la biodiversità e le funzioni turistico-ricreative.
Dopo l’apertura e i saluti dell’amministrazione comunale, seguiranno gli interventi di Christian Rebeschini, guardia boschiva del Comune di Asiago, che offrirà una panoramica sugli interventi e sulle soluzioni adottate per far fronte ai danni causati da Vaia e dall’Ips typographus; di Marco Pellegrini, dottore forestale, che esporrà le previsioni e le strategie per la gestione futura delle risorse forestali, mettendo in luce le sfide e le opportunità; di Giulia Fanchin, Trademark & Ecosystem Services officer di FSC Italia, che parlerà dell'importanza della certificazione FSC come strumento di sostenibilità e di gestione responsabile delle risorse forestali e dei servizi ecosistemici collegati.
L’evento si inserisce nella cornice delle attività del progetto LIFE Vaia. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la locandina dell’evento disponibile nel box in fondo a questa pagina.