NEWS
Notizie dal mondo FSC
Thursday, 04 November 2021
Nuova ricerca globale sui consumatori rivela crescenti preoccupazioni per climate change e biodiversità forestale
I fattori ambientali stanno diventando sempre più importanti, e la sostenibilità ora contende il primato a elementi convenzionali come prezzo, qualità e marchio nelle scelte di acquisto.
I consumatori vogliono prendere decisioni di acquisto incentrate sulla sostenibilità, e le etichette di certificazione di terze parti svolgono un ruolo sempre più importante: secondo una ricerca condotta da GlobeScan per il Forest Stewardship Council (FSC) a cui hanno partecipato 12.000 persone distribuite in 15 Paesi, il cambiamento climatico rappresenta la seconda preoccupazione globale più importante. Comprensibilmente, problemi come la salute e la malattia sono oggi al primo posto nella classifica; rispetto però allo studio precedente (2017), l’attenzione a fattori legati alla crisi climatica è significativamente aumentata, ed è accompagnata da un forte messaggio di urgenza.
Per quanto riguarda le foreste, la ricerca ha riscontrato crescenti preoccupazioni legate alla perdita di specie vegetali e animali, e all'impatto della deforestazione sui cambiamenti climatici.
Aziende e brand impegnati
I fattori legati alla sostenibilità sembrano influenzare sempre più le scelte di acquisto dei consumatori, con oltre l'80% degli intervistati che afferma di aspettarsi che le aziende garantiscano che i loro prodotti in legno e carta non contribuiscano alla deforestazione. Il sondaggio di Globescan ha rilevato inoltre che l'86 per cento dei consumatori cerca di evitare prodotti che danneggiano la biodiversità, e circa sette su dieci vogliono scegliere prodotti che non contribuiscono al cambiamento climatico.
Alla domanda sui fattori di influenza per gli acquisti di prodotti in legno, la protezione di animali e piante e l'approvvigionamento da foreste gestite in modo sostenibile sono tra i più importanti individuati - un dato molto vicino a purchasing factors più tradizionali come la qualità e il prezzo. Sorprendentemente, per i prodotti in carta o cartoncino la richiesta di sostenibilità è addirittura superiore a quella della qualità. Interessante poi notare come anche la fiducia dei consumatori nel proprio potenziale impatto positivo stia crescendo.
Il ruolo delle certificazioni indipendenti
Il marchio FSC è un potente strumento per aiutare i consumatori a fare scelte di acquisto più sostenibili: secondo la ricerca, i consumatori ritengono che FSC sia efficace nel proteggere le foreste, con sette acquirenti su dieci che si sentono motivati ad acquistare un prodotto quando vedono l'etichetta con l’alberello. In aumento anche visibilità e fiducia di FSC a livello globale, un riflesso a una sempre più forte tendenza verso un consumo consapevole: il 54% degli intervistati esprime un alto livello di fiducia nel ruolo di FSC nel proteggere le foreste, addirittura più alto di quello riposto in governi e aziende.
Il mercato italiano
La preoccupazione dei consumatori in Italia per il cambiamento climatico è aumentata in modo significativo dal 2017; per quanto riguarda le questioni forestali, gli impatti negativi generati da deforestazione e perdita della biodiversità risultano essere i più sentiti. Per questo, quasi due terzi degli intervistati dichiara di evitare i prodotti dannosi per l'ambiente, mentre oltre la metà afferma di essere passata attivamente ai marchi che utilizzano imballaggi rinnovabili e riciclati o a prodotti in legno e carta che assicurano impatti positivi sulle foreste e sugli animali selvatici.
Il marchio FSC risulta il più riconosciuto in Italia tra varie certificazioni di prodotto, e la brand awareness è aumentata in modo significativo dal 2017, raggiungendo nel 2021 il 70 per cento e registrando un aumento di ben 10 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione. Sei consumatori su dieci in Italia hanno una buona comprensione del significato dell’etichetta FSC e quattro su dieci indicano espressamente un collegamento con la gestione forestale sostenibile. Gli intervistati confermano poi di aver acquistato o di aver visto il marchio FSC soprattutto nei prodotti del settore tissue, carta, stationary, libri e nel packaging di prodotti cosmetici; per quasi nove su dieci di essi, un prodotto certificato FSC contribuisce a creare un’immagine positiva dell’azienda che lo produce.
Infine, oltre la metà degli intervistati dichiara di avere grande fiducia nell’azione di FSC a protezione delle foreste del mondo; anche questo indice è in aumento rispetto al 2017.