Analisi Nazionale del Rischio

Un sistema di valutazione dei rischi legati all'utilizzo del Legno Controllato.

Analisi Nazionale del Rischio

L’Analisi del Rischio (Risk Assessment) è una valutazione del rischio di approvvigionamento di materiale da fonti non certificate, che include il rischio connesso all’origine e al mescolamento di materiale nelle filiere di fornitura.

In particolare il rischio è legato:

  • all’origine del materiale ovvero al rischio di approvvigionamento da fonti non ammissibili, dove le pratiche di gestione sono in contrasto con le 5 Categorie di Legno Controllato. Questo rischio viene valutato per una particolare area geografica sulla base dei requisiti applicabili e viene indicato all’interno dei un’Analisi di Rischio Nazionale, di un’Analisi di Rischio Centralizzata o dell’Analisi di Rischio propria dell’Organizzazione;
  • alla filiera di fornitura mediante cui viene approvvigionato il materiale. Questo rischio include una valutazione di cosa stia avvenendo al materiale (che è stato tagliato in un’area con un particolare rischio) nella filiera di fornitura. Si include il rischio che il materiale venga mescolato con input non certificati, cosa che aumenterebbe il rischio connesso all’origine dei materiali.

Che cos’è l’Analisi di Rischio Nazionale (NRA)

L’Analisi Nazionale del Rischio (National Risk Assessment, NRA) è una valutazione del rischio di approvvigionamento da fonti non certificate in un dato Paese o Regione e fornisce informazioni sul rischio di approvvigionamento (‘basso’ o ‘specificato’) per ciascuna delle cinque categorie del Legno Controllato. Laddove il rischio sia specificato, l’Analisi Nazionale de Rischio definisce ‘misure di mitigazione’ per mitigare il rischio e permettere l’approvvigionamento del materiale.

Per garantire che l’Analisi del Rischio possa essere applicata a livello locale (regionale, nazionale) – considerate le differenze socio-economiche ed ambientali dei diversi Paesi– anche in Italia è stato creato un Gruppo di Lavoro Nazionale incaricato di redigere l’ Analisi del Rischio attraverso il confronto e la consultazione delle parti interessate.

L’Analisi Nazionale del Rischio è stata approvata lo scorso 3 Aprile 2018 e deve essere utilizzata dalle Organizzazioni per determinare il rischio di rifornirsi di legno controllato nelle aree coperte dall’analisi, includendola nel proprio sistema di Dovuta Diligenza (Due Diligence System, DDS).

Guida Analisi Nazionale del Rischio per l'Italia
PDF, Size: 400.99KB
Italian National Risk Assessment Control Measures Guidance after windthrow
PDF, Size: 626.56KB
FSC-NRA-IT V1-0 EN_2018-04-03
ZIP, Size: 2.06MB